PARROCCHIA DI SAN MICHELE ARCANGELO - SEMENTINA

Questo è l' âlbo della comunità di San Michele Arcangelo di Sementina, che comprende le chiese di San Michele, San Defendente e Sant'Antonio. Nel sito troverete informazioni e orari delle celebrazioni, notizie storiche sulle nostre chiese, contatti del parroco, cosiglio parrocchiale e zona pastorale
Orario settimanale
Chiesa aperta ore 9:00 - 18:00
Venerdì
17.00 Rosario
Durante la Quaresima VIA CrRUCIS
17.30 Messa
Sabato
ore 17.00 Rosario
ore 17.30 Santa Messa prefestiva
Domenica
ore 10.30 Santa Messa
  • Eventi

    Storia della Chiese di San Michele a Sementina, Sant'Antonio e San Defendente

    La Chiesa di San Michele a Sementina, è un gioiello storico e architettonico che risale al Medioevo. Costruita in stile romanico, la chiesa è dedicata a San Michele Arcangelo, figura venerata come difensore contro il male e protettore della Chiesa e colui che pesava le anime dei defunti.
    La prima menzione documentata della chiesa risale al XII secolo (1285), anche se si ritiene che la sua fondazione sia anteriore. La struttura originale era piuttosto semplice, con una pianta a navata unica e un'abside semicircolare orientata in direzione ovest-est, quindi in in senso contrario rispetto all'attuale. Nel corso dei secoli, la chiesa ha subito diverse modifiche e restauri che hanno arricchito il suo aspetto e il suo patrimonio artistico.
    La chiesa viene consacrata Il 25 aprile 1446 da Mons. Marinoni vescovo di Alessandria ed eretta a viceparrocchia. Prima i fedeli di Sementina e Gudo (già circa 200 anime) per le cerimonie importanti e per ricevere i sacramenti dovevano recarsi a San Pietro di Bellinzona attraversando il fiume con grandi rischi per la lorvita.

    Dal 1587 al 1761 (anno di benedizione dell'altare maggiore in marmo), avvengono diversi rinnovamenti , decisi dai vari vescovi che l'hanno visitata, soprattutto all'inizio del 1600 il riorientamento della chiesa di 180° (orientamento attuale), poi il nuovo coro, la sacrestia e la cappella della Madonna della cintura. Nel 1700 viene costruito il campanile e decorata la chiesa in stile barocco. Dapprima disponeva solo di due piccole campane sopra la facciata principale.
    Durante il 1900 si fanno diversi lavori di manutenzione e miglioria, non sempre idonei, finché nel 2000 ci sarà la difinitiva opera di restauro che ci permette di godere l'attuale sistemazione della chiesa.
    All'interno, la chiesa conserva un dipinto sopra l'altare maggiore che raffigurante San Michele che combatte il drago, patrono della chiesa e della comunità che si festeggia il 29 settembre.
    Oltre alla parrocchiale di San Michele nell'attuale comprensorio della parrocchia ci sono altre due chiese: quella dedicata a San Defendente sul monte omonimo sopra il paese, dove ora passa il sentiero che porta al ponte tibetano e quella di Sant'Antonio in zona Moiro verso Gudo.
    L'attuale chiesa di Sant'Antonio risale al 1729 e non vanta caratteristiche rilevanti. L'attuale chiesa pero' sembra essere stata costruita sul luogo dove prima esisteva già un edificio religioso dedicato a Sant'Eustebio (influenza piemontese) ben dal 1285 . La dedicazione a Sant'Antonio della nuova chiesa riflette la devozione della popolazione al Santo eremita protettore degli animali e dalla malattia del fuoco di Sant'Antonio.
    L'oratorio di San Defendente risale almeno al XIV secolo e conserva ancora una campana del '600. Dedicato a San Defendente in quanto protettore dai pericoli del corpo e della natura (frane e piene del fiume). La chiesetta serviva la comunità di Piancalardo e Sasso Piatto che abito' sul monte fino al XVII secolo. Località probabilmente abbandonata a causa della peste, a testimonianza di questo tragico periodo resta il toponimo di Böcc di mort che ricorda l'esistenza di una fossa comune in loco.
    Parrocchia di San Michele Arcangelo – Sementina
    Benvenuti nel sito ufficiale della Parrocchia di San Michele Arcangelo di Sementina, che comprende le chiese di San Michele, San Defendente e Sant'Antonio. Qui troverete tutte le informazioni utili sulla nostra comunità:
    • Orari delle celebrazioni e delle Sante Messe
    • Notizie storiche sulle nostre chiese e sul patrimonio religioso locale
    • Contatti del parroco e del consiglio parrocchiale
    • Attività pastorali e iniziative della comunità
    Restate aggiornati sugli eventi, celebrazioni speciali e momenti di preghiera della nostra parrocchia. Vi aspettiamo a Sementina per condividere insieme la fede e la spiritualità!
    Made on
    Tilda